0% of page loaded...
"The Sartoria Artigiana Tirelli was born from a surge of friendship and generosity." - Umberto Tirelli
"I could never have imagined how a visit to the costumier Safas to try on costumes in June 1960 would change my life." - Dino Trappetti
Il costume è un elemento fortemente indicativo nello spettacolo: aiuta a caratterizzare i personaggi, a creare ambienti e a visualizzare atmosfere. Per quanti si rifanno al metodo Stanislavskij, è addirittura fondamentale.
Il Napoli Teatro Festival Italia accende i riflettori sugli abiti ideati appositamente per le star della scena teatrale e cinematografica. Villa Pignatelli sarà il palcoscenico d’eccezione di una mostra dedicata ai grandi costumi di cinema e teatro realizzati dalla famosa “Bottega” Tirelli.
La mostra è stata curata da Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli, Flora Brancatella e Dino Trappetti, che insieme hanno elaborato un percorso espositivo che racconta i 52 anni della Tirelli, attraverso il lavoro di grandi costumisti che si sono avvalsi della collaborazione della Sartoria per vestire “star” italiane ed internazionali di cinema e teatro.
In esposizione sarà possibile vedere le originali creazioni di Suzy Besinger, Milena Canonero, Carlo Poggioli, Massimo Cantini Parrini, Zaira De Vincentiis, Danilo Donati, Nicoletta Ercole, Alessandro Lai, Maurizio Millenotti, Gabriella Pescucci, Pier Luigi Pizzi, Ann Roth, Piero Tosi, Mariano Tufano.
Per favorire l’immaginario collettivo si sono privilegiate le creazioni dei costumisti che hanno ricevuto premi prestigiosi nazionali ed internazionali: Oscar, Emmy, David di Donatello, Nastri D’Argento.
Copy of the original dress worn by Claudia Cardinale in the movie The Leopard (1964) directed by Luchino Visconti, costume designer Piero Tosi [...]