0% of page loaded...
Abito da cerimonia per la scena dell'incoronazione composto da pazienza e tunica. La tunica, lavorata a inserti con vari tipi di lana rigata, ha le maniche in taffetas rosso permate ai polsi da zagane e soutache oro. La pazienza in velluto di cotone marrone, con grandi bordi di taffetà rosso lavorati a cannelli, ha sul davanti e dietro al centro un inserto di seta laminata bordeaux, guarnita da zagane e soutache oro. Il grande velo di organza di seta avorio poggia su un secondo velo e sul soggolo[...]
Abito maschile da cerimonia per la scena dell'incoronazione composto da mantello e tunica. Mantello realizzato accostando a fasce di seta rossa, bordi di sari oro su fondo bordeaux e, sul dietro, un grande inserto di seta laminata verde e oro. Doppiato da taffetas bordeaux e rifinito da zagane di cotone e filo oro. La tunica con doppia manica è realizzata con inserti di damasco verde chiaro, broccatello di cotone rosso e ocra; sui fianchi due inserti di velluto in seta verde acqua. Epoca di ambientazione:[...]
Costume in raso rosso disegnato da Massimo Cantini Parrini, realizzato dalla Sartoria Tirelli nel 2014 indossato da Salma Hayek nel ruolo della Regina di Selvascura nel film Il racconto dei racconti di Matteo Garrone[...]
Il film è tratto dal libro Federico Barbarossa e Beatrice di Borgogna. Re e regina d'Italia di Federico A. Rossi di Marignano. Italia, XII secolo. Il sogno di Federico I Barbarossa è quello di creare un impero universale, mediante il controllo politico sui Comuni italiani del Nord e sul Regno di Sicilia. Più volte l'imperatore scende in Italia per ripristinare la supremazia nei confronti delle mire autonomiste dei Comuni.[...]
Carnera - The Walking Mountain è un film del 2008 diretto da Renzo Martinelli e prodotto da Riccardo Pintus. La vita, i combattimenti e gli amori del campione di pugilato Primo Carnera, soprannominato la montagna che cammina. Il suo successo e la conquista del titolo mondiale lo trasformarono in un idolo e simbolo di riscatto per tutti gli italiani emigrati negli Stati Uniti. [...]
I re e le regine, i principi e le principesse, i boschi e i castelli di tre regni vicini e senza tempo; e poi orchi, animali straordinari, draghi, streghe, vecchie lavandaie e artisti di circo: sono i protagonisti di tre storie liberamente ispirate ad altrettante fiabe de “Il racconto dei racconti” di Giambattista Basile. Genere: Drammatico, Fantasy Cast: Salma Hayek, Vincent Cassel, Toby Jones, Shirley Henderson, Hayley Carmichael, Bebe Cave, Stacy Martin, Christian Lees, Jonah Lees,[...]
[...]
Chiudete gli occhi e cercate di rivivere la scena di un grande film in costume. C’è da scommettere che almeno uno dei personaggi che vi verrà in mente veste Tirelli. L’esercizio è del resto facile visto che il grande atelier romano fondato negli anni Sessanta da Umberto Tirelli, geniale “realizzatore di costumi e archeologo della moda” secondo la definizione di Guido Vergani, ha “vestito” i protagonisti di almeno una trentina di film che, non[...]
A Palazzo Braschi una mostra dedicata all’eccellenza italiana dei costumi per il cinema. Protagonisti i Premi Oscar Piero Tosi, Danilo Donati, Milena Canonero e Gabriella Pescucci. Un percorso dalle origini ai giorni nostri, dalle dive del muto a "La grande bellezza". Su Twitter #VestitiDeiSogni Un’eccellenza italiana. Un’arte nell’arte. Quella dei costumi, quella degli artisti e degli artigiani che hanno fatto grande il cinema, italiano e internazionale. Dalle[...]
E’ un omaggio alla storia del costume sartoriale nel cinema, un racconto appassionato del passato, presente e futuro della grande scuola dei costumisti italiani il nuovo programma dello Spazio Etoile Louis Vuitton, questa volta curato da Laura Delli Colli con il contributo della Sartoria Tirelli. Protagonisti indiscussi di questa rassegna, gli abiti sartoriali creati per il grande cinema, costumi che non solo appartengono al sogno e alla memoria collettiva ma sono anche parte[...]
Il costume è un elemento fortemente indicativo nello spettacolo: aiuta a caratterizzare i personaggi, a creare ambienti e a visualizzare atmosfere. Per quanti si rifanno al metodo Stanislavskij, è addirittura fondamentale. Il Napoli Teatro Festival Italia accende i riflettori sugli abiti ideati appositamente per le star della scena teatrale e cinematografica. Villa Pignatelli sarà il palcoscenico d’eccezione di una mostra dedicata ai grandi costumi di cinema e teatro[...]
Le figure femminili di Casa Savoia, icone di stile e di eleganza, sono le protagoniste della mostra “Sovrane Eleganze. Le Residenze Sabaude tra arte e moda”, che si terrà dal 17 marzo al 10 giugno 2018 al Castello di Racconigi (Cuneo). Un’esposizione che da un lato consente una rilettura attenta di alcune personalità chiave della dinastia sabauda in un arco temporale di mille anni, dal Medioevo al XX Secolo, e dall’altro propone un percorso fra le assonanze delle[...]
In mostra nel Salone dei Giganti di Palazzo Bentivoglio i Costumi che hanno vestito i protagonisti del miglior Cinema e Teatro nazionale ed internazionale e che continuano a collezionare Oscar su Oscar; costumi che continuano a "vestire i sogni" degli appassionati di Cinema e di Teatro...[...]
In occasione del Natale 2019, il Museo del Tessuto inaugura una mostra dedicata al pluripremiato costumista cinematografico Massimo Cantini Parrini. La mostra presenta in anteprima assoluta il suo ultimo straordinario lavoro: oltre 30 costumi realizzati per il film "Pinocchio" di Matteo Garrone, in uscita nelle sale il 19 dicembre, distribuito da 01 Distribution e interpretato da un cast di assoluta eccezione, con Roberto Benigni nei panni di Geppetto, Gigi Proietti di Mangiafuoco,[...]
Mostra dedicata alle più prestigiose sartorie di Costume romane, tra tradizione e sperimentazione, dove l’ispirazione stabilisce una reinvenzione continua del concetto di abito. Roma entra nel racconto contemporaneo della Moda, mostrandosi come laboratorio progettuale straordinario dove l’alto artigianato convive con l’archivio. Due mondi unici che esprimono la profonda cultura del Made in Italy: la conoscenza e lo studio dell’archivio, insieme all’espressione[...]
La mostra che si inaugura il 26 settembre al Museo Serlachius di Mänttä in Finlandia è un omaggio all’artigianato italiano della sartoria Tirelli e ai costumisti che hanno collaborato con lei rendendo grande il cinema internazionale. La mostra è curata da Cornelia Bujin, Italo Nunziata e Hannu Palosuo. Glamour presenta oltre a cinquanta abiti indimenticabili, bozzetti, immagini, gioielli e accessori di più di venti film, serie televisive e opera lirica[...]